Cos'è macconkey agar?

MacConkey Agar

Il MacConkey agar è un terreno di coltura differenziale e selettivo utilizzato in microbiologia per isolare e differenziare i batteri Gram-negativi, in particolare i membri della famiglia Enterobacteriaceae. Fu sviluppato dal batteriologo Alfred Theodore MacConkey.

Composizione:

  • Peptone e Peptone di Carne: Forniscono nutrienti come azoto, carbonio, vitamine e minerali per la crescita batterica.
  • Lattosio: È lo zucchero differenziale. I batteri che fermentano il lattosio producono acido, abbassando il pH del terreno.
  • Sali Biliari e Cristal Violetto: Agiscono come agenti selettivi inibendo la crescita della maggior parte dei batteri Gram-positivi.
  • Rosso Neutro: È un indicatore di pH. A pH neutro o alcalino, appare incolore, mentre a pH acido diventa rosso.
  • Cloruro di Sodio: Mantiene l'equilibrio osmotico.
  • Agar: Fornisce un supporto solido per la crescita batterica.

Principio:

Il MacConkey agar è sia selettivo che differenziale.

  • Selettività: I sali biliari e il cristal violetto inibiscono la crescita della maggior parte dei batteri Gram-positivi, consentendo la crescita selettiva dei batteri Gram-negativi. Questo aspetto è legato alla definizione di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/selettivit%C3%A0%20terreno%20di%20coltura .
  • Differenziazione: La presenza di lattosio e rosso neutro permette di distinguere tra batteri fermentatori e non fermentatori di lattosio.
    • Fermentatori di Lattosio: Questi batteri fermentano il lattosio, producendo acido. L'acido abbassa il pH, facendo virare il rosso neutro al rosso e producendo colonie di colore rosa-rosso. L'acido può anche precipitare i sali biliari, creando un alone opaco intorno alle colonie. Esempi comuni includono Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. L'importaza del lattosio nella differenziazione è definita in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fermentazione%20del%20lattosio .
    • Non Fermentatori di Lattosio: Questi batteri non fermentano il lattosio e quindi non producono acido. Le loro colonie appaiono incolori o trasparenti. Esempi comuni includono Salmonella e Shigella.

Utilizzi:

  • Isolamento e identificazione preliminare di batteri Gram-negativi.
  • Differenziazione tra batteri fermentatori e non fermentatori di lattosio.
  • Coltura selettiva di batteri enterici da campioni clinici, alimentari e ambientali.

Interpretazione dei risultati:

  • Crescita assente o scarsa: Probabile presenza di batteri Gram-positivi o organismi non enterici.
  • Colonie rosa-rosse: Batteri Gram-negativi fermentatori di lattosio.
  • Colonie incolori o trasparenti: Batteri Gram-negativi non fermentatori di lattosio.
  • Alone opaco intorno alle colonie: Indica una forte fermentazione del lattosio con precipitazione dei sali biliari.

Limitazioni:

  • Alcuni batteri Gram-negativi possono essere inibiti, specialmente quelli con esigenze nutrizionali elevate.
  • Alcuni ceppi di Pseudomonas possono crescere, formando colonie incolori e quindi essere interpretati erroneamente come non fermentatori di lattosio.
  • L'identificazione definitiva richiede ulteriori test biochimici e sierologici.